Premesso che

 

– Achille è un applicativo software di gestione per la medicina del lavoro (di seguito indicato con il termine “Programma”), di proprietà del fornitore, che consente la raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati;

– il Programma presenta i due livelli di operatività Modulo Medico e Modulo Amministrazione cui corrispondono differenti funzionalità;

– il Cliente ha manifestato il proprio interesse a ricevere in licenza d’uso il predetto Programma in quanto adatto alle proprie esigenze;

– le Parti con il presente contratto intendono regolare i termini e le condizioni di utilizzo del Programma del Licenziante;

– il Programma viene concesso in licenza d’uso al Cliente secondo le modalità riportate nel presente contratto e dietro il pagamento del corrispettivo quivi stabilito;

– il Cliente dichiara di disporre della infrastruttura necessaria al corretto funzionamento del Programma;

– le Parti, ai fini del presente contratto, specificano il significato dei seguenti termini:

Cliente: il soggetto che sottoscrive e stipula il presente contratto;   

Utente: il dipendente e/o collaboratore e/o soggetto a qualunque titolo autorizzato dal Cliente all’utilizzo del Programma.

Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue

 

1) Oggetto del contratto

1.1 Le premesse, le seguenti condizioni generali e il Modulo d’Ordine formano ad ogni effetto parte integrante e sostanziale del presente contratto di Licenza d’uso del Programma.

1.2 Il Licenziante concede al Cliente licenza d’uso non esclusiva e non trasferibile del Programma in versione oggetto, del quale il Licenziante è legittimo titolare, per l’erogazione dei servizi indicati in premessa e dietro pagamento del corrispettivo.

1.3 La licenza d’uso rilasciata con il presente contratto autorizza il Cliente a:

– utilizzare il Programma esclusivamente per usi gestionali interni;

– utilizzare il Programma oggetto del presente contratto per il numero massimo di Utenti e nei corrispondenti ModuliMedico e/o Amministrazione specificati nel Modulo d’Ordine.

 2) Proprietà del Programma

2.1 Il Licenziante mantiene la proprietà del Programma e la titolarità di ogni eventuale copia del medesimo.

La Licenza d’uso non concede alcun diritto sul codice sorgente. Tutte le tecniche, gli algoritmi e i procedimenti contenuti nel software sono di proprietà del Licenziante e sono protetti dalle norme in tema di diritto d’autore.

2.2 Il Licenziante è titolare di ogni e qualsiasi segno distintivo o denominazione identificativi del Programma. Il Cliente si impegna a non distruggere e/o alterare tali identificativi nonché a riprodurli sulle eventuali copie del Programma.

2.3 Restano di proprietà del Licenziante le eventuali modifiche e implementazioni, anche se realizzate su richiesta del Cliente.

2.4 Il Cliente non può copiare, modificare, vendere, cedere, sub-licenziare il Programma oggetto del presente contratto, realizzare software derivati né conferire o trasferire a terzi una qualsiasi facoltà su di esso.

2.5 Al Cliente è consentito effettuare esclusivamente la copia di riserva del Programma licenziato che verrà conservata ed utilizzata unicamente al detto fine.

3) Perfezionamento del contratto e durata

3.1 Il presente contratto è stipulato al momento in cui l’accettazione del Modulo d’Ordine da parte del Cliente perviene al Licenziante.

L’accettazione del Modulo d’Ordine ha da valere quale integrale accettazione dei termini e delle condizioni generali contenuti nel presente contratto.

3.2 La durata della Licenza d’uso del Programma è concessa a tempo indeterminato.

4) Condizioni economiche e corrispettivo

4.1 Il corrispettivo del presente contratto è determinato secondo condizioni economiche differenziate per la licenza d’uso relativa al Modulo d’utilizzo Medico e per la licenza d’uso relativa al Modulo Amministrativo come specificate nel Modulo d’Ordine.

In caso di licenze aggiuntive verrà praticato uno sconto del 15% e del 50% rispettivamente sul canone di ciascuna licenza per Modulo Medico e Modulo Amministrativo ulteriore rispetto alla prima.

4.2 Il Cliente si impegna a pagare il corrispettivo alle scadenze stabilite nel Modulo d’Ordine mediante versamento sul conto corrente bancario del Licenziante.

In caso di ritardato pagamento decorreranno a favore del Licenziante, senza necessità di preventiva messa in mora, gli interessi di mora sulle somme non puntualmente corrisposte, da calcolarsi secondo quanto indicato dall’art. 5, D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, salvo in ogni caso il diritto alla risoluzione del contratto e al risarcimento del danno.

5) Installazione del Programma

5.1 L’avviamento all’uso del Programma richiede l’installazione del software scaricabile mediante download secondo le istruzioni impartite dal Licenziante.

Su richiesta del Cliente, il Licenziante fornisce assistenza telefonica all’installazione o mediante accesso remoto/accesso al cloud.

L’installazione da eseguirsi presso il Cliente viene fornita a fronte di un rimborso spese forfetario da calcolarsi nella misura di € 1,00 per ciascun kilometro di distanza tra la sede del Licenziante ed il luogo dell’intervento.

 

6) Account e responsabilità del Cliente

6.1 Il Cliente sottoscrive una licenza d’uso per ciascun Utente indicato nel Modulo d’Ordine, cui corrisponde l’utilizzo del Programma nel Modulo Medico o nel Modulo Amministrazione richiesto.

Al Cliente sarà assegnato un account distinto e riservato, consistente in Nome Utente e Password, per ciascuna licenza Utente sottoscritta.

L’accesso al Programma è rimesso all’autenticazione che verifica l’account riservato assegnato al Cliente.

6.2 Il Cliente garantisce, anche per gli Utenti autorizzati, la custodia e il corretto uso dell’account e risponde per ogni pregiudizio possa derivare a carico del Licenziante dal non corretto utilizzo, smarrimento, sottrazione e/o compromissione della riservatezza dell’account assegnato.

Il Licenziante non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile per i danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi comunque connessi alla natura riservata dei dati di autenticazione.

6.3 Restano di pertinenza del Cliente le responsabilità relative a:

– dotazione, funzionamento, omologazioni e/o licenze delle apparecchiature e dei sistemi software;

– raccolta, caricamento e utilizzo dei dati per l’uso conforme alle finalità gestionali del Programma;

impiego di adeguate procedure di backup per salvaguardare la conservazione dei dati.

7) Garanzia

7.1 Per i sei mesi successivi alla data di installazione, il Licenziante si obbliga ad intervenire per la risoluzione di eventuali malfunzionamenti del Programma rilevati dal Cliente.

La garanzia ha ad oggetto esclusivamente i difetti di funzionamento insiti nel software licenziato.

In ogni caso, la garanzia prestata dal Licenziante è subordinata al corretto funzionamento ed uso delle apparecchiature e dei programmi di sistema del Cliente.

7.2 Il Licenziante potrà avvalersi di personale tecnico estraneo alla propria organizzazione, del quale garantisce l’adeguata preparazione professionale.

L’intervento potrà essere espletato mediante assistenza telefonica o accesso remoto al server/cloud o all’apparecchiatura del Cliente.

7.3 Il Cliente inoltrerà prontamente al Licenziante la segnalazione del malfunzionamento. Il Licenziante, ricevuta dal Cliente specifica documentazione dell’anomalia riscontrata e dei fattori concomitanti, prenderà in carico la segnalazione e, al ricorrere delle condizioni di garanzia previste nel presente contratto, prodecederà alla risoluzione mediante correzione o modifica o sostituzione del software.  

7.4 La responsabilità per la conservazione degli archivi e dei dati è a carico del Cliente.

Il Cliente è responsabile delle procedure di salvataggio e garantisce che le stesse siano correttamente eseguite prima dell’intervento per l’espletamento del Servizio.

Il Licenziante non assume alcuna responsabilità derivante della perdita dei dati e/o archivi che dovesse risultare a seguito dell’intervento.

7.5 L’assistenza tecnica fornita ai sensi del presente contratto non ha ad oggetto prestazioni per la formazione del personale operativo.

7.6 Il Licenziante che abbia tempestivamente risolto il malfunzionamento denunciato, non risponde ad alcun titolo per spese e/o mancato guadagno eventualmente derivati al Cliente quali conseguenza diretta e/o indiretta del guasto, salva in ogni caso la responsabilità per dolo o colpa grave.   

7.7 Il Licenziante non sarà in alcun modo responsabile per disservizi e/o danni derivanti dall’uso o mancato uso del Programma in caso di:

– utilizzo improprio del Programma;

– manomissioni e/o interventi software o hardware che compromettano il corretto funzionamento del   

  Programma eseguiti da soggetti non espressamente autorizzati dal Licenziante;

– imperizia, negligenza, dolo nell’utilizzo del Programma;

– caso fortuito, forza maggiore o fatto di terzi;

– non regolare funzionamento ed uso delle apparecchiature e dei programmi di sistema del Cliente o

  utilizzo di software privi delle necessarie omologazioni e/o licenze;;

– interventi sul Programma eseguiti da personale non autorizzato dal Licenziante;

– interruzione dell’alimentazione elettrica, sovratensioni e scariche elettriche, eventi atmosferici.

7.8 In ogni caso, e salvi i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità del Fornitore non potrà eccedere la somma pari al corrispettivo stabilito per il presente contratto.

7.9 Per i sei mesi successivi alla data dell’installazione il Licenziante si impegna a fornire al Cliente, con riferimento al numero di Utenti e di Moduli licenziati, le nuove versioni del Programma eventualmente rilasciate, impegnandosi ad eseguire gratuitamente l’adeguamento con la preesistente release.

8) Assistenza e manutenzione

8.1 Ai termini e alle condizioni previste da separato accordo il Licenziante si dichiara disponibile a fornire al Cliente i servizi di assistenza e manutenzione relativi al Programma licenziato con il presente contratto.

9) Cessione

9.1 Il Cliente non può cedere a terzi il contratto, senza il preventivo consenso scritto del Licenziante, né può sub-licenziare il Programma, pena l’immediata risoluzione dello stesso ed il risarcimento del danno.

10) Trattamento dei dati personali e riservatezza

10.1 Con riferimento a quanto previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 678/2016 (GDPR), le Parti si scambiano vicendevolmente la seguente informativa conforme all’art. 13 del GDPR avente ad oggetto il trattamento dei dati personali reciprocamente forniti o altrimenti acquisiti tra le Parti nell’ambito del presente contratto.

10.2  In particolare Le parti si danno reciprocamente atto che:

– i dati oggetto di trattamento riguardano i dati personali identificativi del professionista e/o del rappresente legale della società, i contatti telefonici/fax/e-mail, i riferimenti bancari ed eventuali altri dati personali acquisiti in virtù del rapporto contrattuale;

– ciascuna Parte assume il ruolo di Interessato al trattamento dei dati con riferimento ai propri dati personali comunicati all’altra Parte ed altresì il ruolo di Titolare del trattamento, ossia di soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento, in ordine ai dati personali raccolti dall’altra Parte;

– il trattamento dei dati personali di entrambe le Parti è finalizzato alla corretta esecuzione del rapporto contrattuale instaurato e all’espletamento degli adempimenti connessi, quali l’osservanza della normativa contabile e fiscale;

– ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lett. b) del GDPR il trattamento dei dati personali delle Parti è necessario per l’esecuzione del contratto tra loro stipulato, ed avviene quindi legittimamente senza il consenso dell’Interessato; poiché la raccolta ed il trattamento dei dati personali sopra indicati sono necessari per la corretta e completa esecuzione della prestazioni dedotte nel contratto, le Parti si danno reciprocamente atto che il mancato conferimento di essi può determinare l’impossibilità di adempiere alle obbligazioni assunte;

– i dati personali vengono trattati da ciascun Titolare in modo lecito, secondo trasparenza, correttezza e riservatezza; essi saranno registrati, organizzati e conservati in archivi/supporti cartacei, informatici e telematici (ivi compresi dispositivi portatili) con modalità e logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Essi non saranno soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione;

– allo scopo di preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali sono  predisposti dalle Parti adeguati sistemi di sicurezza e tecniche di protezione degli apparati utilizzati;

– i dati raccolti vengono conservati in formato cartaceo presso la sede di ciascuno dei Titolari nonchè memorizzati su hard disk, server e cloud ubicati in Paesi dell’Unione Europea;

– i dati saranno mantenuti per tutta la durata del rapporto contrattuale, salva la necessità di conservarli per adempiere ad obblighi di legge o per far valere/difendere in via giudiziaria diritti derivanti dall’esecuzione del contratto, limitatamente ai soli dati occorrenti per tali finalità.

10.3 – Le Parti acconsentono alle comunicazioni dei propri dati personali alle seguenti categorie di destinatari: Responsabili e/o incaricati del trattamento inseriti nell’organizzazione dell’attività del Titolare del trattamento (es. personale amministrativo) oppure a soggetti esterni che forniscono specifici servizi di assistenza o di supporto (es. legali, commercialisti, tecnici informatici, compagnie di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi) nonché Autorità di controllo e/o soggetti, pubblici e privati, cui l’accesso e/o la comunicazione dei dati sia prevista come obbligatoria da disposizioni di legge.

– l’elenco aggiornato degli eventuali Responsabili e/o Incaricati del trattamento è conservato presso la sede legale del Titolare del trattamento.

10.4 – Ciascuna delle Parti, nella qualità di Interessato al trattamento, ha il diritto di ottenere dall’altra, in qualità di Titolare del trattamento, la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e di accedere a tali dati (art. 15 GDPR). Ha inoltre il diritto di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione (art. 16 GDPR), la cancellazione (nei casi indicati all’art. 17) e la limitazione del trattamento (al ricorrere di una delle ipotesi di cui all’art. 18 GDPR). E’ altresì riconosciuto il diritto alla portabilità dei dati personali (art. 20 GDPR), ossia il diritto dell’Interessato di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al Titolare del trattamento, oltre al diritto di trasmettere tali dati ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare cui li ha forniti, semprechè l’esercizio del diritto alla portabilità non leda i diritti e le libertà altrui.

10.5 – Ognuna delle Parti prende atto che in qualità di Interessato, per eventuali motivi connessi alla sua situazione particolare (art. 21 GDPR), ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR.

10.6 – In qualsiasi momento le richieste dell’Interessato per l’esercizio dei suindicati diritti possono essere indirizzate al Titolare del trattamento, presso la sua sede tramite lettera raccomandata con a.r. oppure con l’invio di e-mail al suo indirizzo di posta elettronica, i cui riferimenti sono dichiarati in testata del presente contratto.

10.7 – In caso di ritenuta violazione della normativa, l’Interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali). 

10.8 Le Parti si impegnano a mantenere il più stretto riserbo in merito a qualsiasi informazione e/o dato, in qualunque forma acquisiti, che siano ritenuti riservati e non finalizzati alla pubblica diffusione e garantiscono l’esatta osservanza del presente obbligo di segretezza da parte dei propri dipendenti, consulenti o collaboratori.

10.9 Qualora la diffusione presso terzi di materiale o di informazioni ritenuti riservati sia stata causata da atti o fatti direttamente imputabili ad una delle Parti, il responsabile sarà tenuto a risarcire all’altra parte i danni connessi alla violazione dell’obbligo di riservatezza.

10.10 Il vincolo di riservatezza di cui al precedente articolo continuerà ad avere valore anche dopo la cessazione del presente contratto e comunque finché le informazioni riservate non diventino di pubblico dominio.

11) Risoluzione del contratto

11.1 Fatto salvo quanto previsto dalle norme di legge in materia di risoluzione per inadempimento, il contratto sarà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile in caso di inadempimento di uno degli obblighi previsti dai punti n. 2, 6, 7, 9 e 10 del presente contratto.

La Parte che intende valersi della risoluzione deve darne comunicazione a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento.  

Gli effetti della risoluzione decorreranno dal giorno successivo alla data di ricezione di tale comunicazione.

11.2 E’ fatto salvo il risarcimento del danno derivante dall’inadempimento della Parte che ha dato luogo alla risoluzione.

12) Restituzione software e copie

12.1 In ogni caso di scioglimento del presente rapporto contrattuale il Cliente non avrà più titolo per l’utilizzo del Programma in Cloud. Lo scioglimento del contratto comporterà l’impossibilità totale e definitiva di usufruire del Programma in Cloud e la cessazione dei servizi contemplati nel presente contratto.

12.2 Entro sette giorni lavorativi successivi allo scioglimento, il Cliente restituirà al Licenziante ogni copia del setup del Programma eventualmente posseduta.

Ove ciò non sia possibile, il Cliente procederà a distruggere il materiale inviando al Licenziante, nel medesimo termine di sette giorni, comunicazione di avervi provveduto.

12.3 Il Cliente potrà trattenere una copia del Programma in locale, conservando il proprio archivio.

13) Foro competente

13.1 Ogni controversia che dovesse insorgere tra le Parti in ordine alla validità, interpretazione, esecuzione e cessazione del presente contratto sarà devoluta, in via esclusiva, alla competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria del Foro di Pisa.

14) – Tutela della privacy

14.1 – Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento dell’Unione Europea n. 678/2016 (GDPR) il Cliente, in quanto incaricato dello svolgimento delle prestazioni sanitarie ai sensi del D.Lgs 81/2008, è il Responsabile del Trattamento dei dati personali (identificativi e particolari) dei lavoratori Interessati contenuti nei propri archivi. Il trattamento dei dati personali degli Interessati viene svolto su incarico conferito dal Titolare del trattamento che ha richiesto le predette prestazioni e nel rispetto dei principi di liceità, pertinenza, correttezza, trasparenza e riservatezza sanciti dal GDPR, oltre che in ottemperanza alle istruzioni impartite dallo stesso Titolare. 

14.2 – Poiché l’adempimento delle prestazioni di assistenza e manutenzione del gestionale Achille potrà determinare l’accesso del Licenziante, o del personale tecnico di cui lo stesso si avvale, ai dati personali contenuti negli archivi informatici, il Cliente si impegna a rendere l’informativa prescritta dall’art. 13 del GDPR con la quale informa l’Interessato anche in merito al Trattamento dei dati che, per la suindicata finalità di esecuzione del contratto, potrà essere eseguito da parte del Licenziante, provvedendo altresì alla raccolta del relativo consenso. 

14.3 – L’accesso e l’eventuale memorizzazione dei dati da parte del Licenziante saranno temporanei e finalizzati esclusivamente all’esecuzione della prestazioni tecniche di assistenza e manutenzione.

14.4 – Allorchè il compimento della prestazione comporti l’accesso ai dati personali contenuti negli archivi del Cliente, il Licenziante dovrà ritenersi nominato Responsabile del trattamento e soggetto alle prescrizioni del GDPR nonché alle istruzioni impartite dal Cliente con separato atto di designazione.

La designazione deve intendersi limitata al tempo e circoscritta alle attività ed ai dati personali strettamente necessari all’esecuzione dell’intervento tecnico.

15) Clausole finali

15.1 Il presente contratto sostituisce ogni precedente intesa, anche verbale, intervenuta fra le Parti e concernente l’oggetto del presente contratto.

15.2 L’eventuale tolleranza di una parte all’inadempimento dell’altra non potrà in alcun modo essere considerata come rinuncia ai diritti derivanti dal presente accordo.

15.3 Per tutto quanto quivi non contemplato, le Parti rinviano alle disposizioni di legge.