Si, su richiesta all’Assistenza, è possibile aggiungere campi obbligatori per l’inserimento e salvataggio dei lavoratori.
I campi ad ora obbligatori, Nome, Cognome, Mansione, non è possibile modificarli.
Si, su richiesta all’Assistenza, è possibile aggiungere campi obbligatori per l’inserimento e salvataggio dei lavoratori.
I campi ad ora obbligatori, Nome, Cognome, Mansione, non è possibile modificarli.
Si, su richiesta l’Assistenza è possibile rendere la parte di configurazioni uguale per tutti i medici registrati allo stesso database.
Modificando il profilo di un solo medico, in automatico le modifiche si estenderanno anche agli altri profili.
E’ possibile rendere evidenziati i questionari necessari ad un determinato accertamento.
Es. Se nella mansione è presente l’accertamento “Questionario Audit” , nella visita nella sezione “Monitoraggi/Questionari”, sarà possibile evidenziare il questionario in questo modo:
Per collegare il questionario all’accertamento:
Configurazione -> Tipi Accertamenti -> Modifica accertamento -> Selezionare i questionari da voler evidenziare, nel menù a tendina “Questionari”
E’ possibile aggiungere Prescrizioni e Limitazioni in due modi all’interno del programma:
In profilo è possibile aggiungere la firma del Medico Competente in due soluzioni.
Per eliminare le date dal protocollo della mansione lavoratore, sul giudizio di idoneità per datore di lavoro, andare in:
Configurazione-> Programma -> Impostazioni stampe ->
Per creare un nuovo Fattore di Rischio andare in: Configurazione->Fattori Rischio -> Nuovo Fattore Rischio.
I dati obbligatori per salvare un Fattore di Rischio sono:
– il nome del Fattore di Rischio
– Almeno un accertamento nella sezione “Accertamenti”
NB: E’ Fortemente consigliato inserire il Gruppo 3B del Fattore di Rischio
Per segnare un accertamento come esame di laboratorio:
-Configurazione -> Tipi Accertamenti -> Individuare l’accertamento che si vuole considerare di laboratorio-> Click sul tasto blu di “Modifica” -> Selezionare il flag di “Laboratorio”
Gli accertamenti di Achille si legano ad altri componenti del programma.
Sono coinvolti:
– Fattori di Rischio
– Risultati
– Mansioni
– Visite Mediche
Quando un accertamento non è possibile cancellarlo, vuol dire che è ancora legato ad uno o più di questi componenti.
Nell’integrazione di terze parti, ci sono delle parti di software che non sono accessibili.
Uno di questi esempi è lo spirometro.
I software Spirometrici che si interfacciano ad Achille non permettono di “copiare” i loro grafici, su Gestionali che si appoggiano al software principale (in questo caso, WinSpiro Pro, e Medikro).
Quindi Achille non riporta i grafici spirometrici, poichè non può prelevarli dal software dello spirometro.