No, il sistema di fatturazione di Achille conteggia gli accertamenti presenti nella visita, e segna nel database come visita fatturata.
Se a seguito della fatturazione di una visita, si rientra nella visita, si aggiunge un accertamento, il programma non calcolerà nella fattura il nuovo accertamento.
Sarà necessario fatturare singolarmente quell’accertamento.
A cosa serve il campo “Ultimo accertamento eseguito”?
Il campo “Ultimo accertamento eseguito” si trova nella visita, nella pagina “Dettagli”.
Registra il campo “Risultato” della visita precedente.
Serve a confrontare i risultati della visita precedente con quelli della visita attuale, per evidenziare eventuali alterazioni riportate per un dato accertamento.
Perchè non viene riportato il grafico dello spirometro?
Nell’integrazione di terze parti, ci sono delle parti di software che non sono accessibili.
Uno di questi esempi è lo spirometro.
I software Spirometrici che si interfacciano ad Achille non permettono di “copiare” i loro grafici, su Gestionali che si appoggiano al software principale (in questo caso, WinSpiro Pro, e Medikro).
Quindi Achille non riporta i grafici spirometrici, poichè non può prelevarli dal software dello spirometro.
Perchè non aumentiamo lo spazio per i documenti pdf allegati
Nel caricare un file pdf, il limite di peso del file è 3mb.
Questa scelta è stata fatta perchè:
– Carichi illimitati rallenterebbero il server;
– Nella stampa delle Cartelle Sanitarie con allegati, la stampa richiamerebbe molto peso e richiederebbe molto più tempo;
– Ogni volta che il cliente aprirebbe la pagina dell’anagrafica azienda o dell’anagrafica lavoratore o della visita, il tempo di caricamento della pagina diventerebbe molto più lungo.
Si consiglia di comprimere i file prima di inserirli in Achille
Come avere lista lavoratori in azienda,che non hanno la visita?
Per visionare l’elenco dei lavoratori che non sono stati visitati, in un’azienda:
Stampe Azienda -> Stampa n° 1 Lavoratori con anagrafica ma senza visita
Dove si inserisce l’invalidità del lavoratore?
Entrare nell’anagrafica lavoratore e cliccare sul bottone “Aggiungi Invalidità”

Si aprirà la scheda di registrazione invalidità.
Cliccare su “+ Nuova invalidità” in alto a destra, e registrare i dati necessari
Differenza tra Giudizio di Idoneità per lavoratore e datore di lavoro
All’interno del Gestionale, ci sono due stampe per il giudizio di idoneità: per il lavoratore e per il datore di lavoro.
Formalmente i due giudizi devono contenere la stessa tipologia di informazioni, per legge.
Producendo entrambe le stampe, infatti, si nota che il titolo è lo stesso, e l’unica cosa che li differenzia è la formattazione del testo.
Questo perchè qual’ora si volesse consegnare all’uno o all’altro solo uno dei due pdf, è possibile.
Cosa li differenzia?
La possibilità di inserire informazioni diverse, ad esempio, il campo “Diagnosi e conclusioni” non verrà riportato nel Giudizio di idoneità per datore di lavoro.
Oppure le Raccomandazioni, che il cliente più scegliere se inserire in uno o entrambi i giudizi.
La differenza che salta all’occhio, sicuramente, è la presenza del protocollo ASPP con le scadenze, che viene riportato solo nel giudizio di idoneità per il datore di lavoro.
Anche il protocollo del giudizio per il datore di lavoro, è modificabile.
Se cambio periodicità ad un accertamento non esce scadenza corretta
Quando si cambia la periodicità ad un accertamento, e la scadenza non esce in maniera corretta.
Proseguirò con un esempio:
Visita 2020 -> Audiometria BIENNALE – Risultato in Dettagli: Nella norma
Visita 2021 ->Audiometria ANNUALE (qui avviene il cambio periodicità) – Risultato in Dettagli :Non eseguito
Il programma a questo punto, per la scadenza nelle stampe, ha come unico riferimento la visita del 2020, quindi conteggerà da quella.
Si consiglia di cambiare la periodicità all’accertamento nella visita in cui si svolge l’accertamento.
Se modifico una seconda visita, va ad influenzare la visita precedente?
No.
Il default di cartella è presente solo nella prima visita del lavoratore.
Dalla seconda visita in poi il programma riporta nella nuova visita le informazioni della visita precedente, in Anamnesi, Esame obiettivo etc..
Modificare i valori delle Domande in una nuova visita, non influisce in nessun modo sulla visita precedente
Visita Medica: Monitoraggi/Questionari
Guida alla compilazione dei questionari nella sezione “monitoraggi/questionari” della visita medica.


